Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

CLUB CANE LUPO CECOSLOVACCO

Indirizzo
c/o Gruppo Cinofilo Chieti - Via Pescasseroli 16
66100 CHIETI (CH)
Regione: ABR
Contatti
Tel. 3518130166
Fax NON DISPONIBILE
Presidente
PAOLINI CLAUDIA
Vice Presidente
NOCE MARIO
SANTONI ANDREA
Consigliere di nomina ENCI
DONNINI SERENA

Note

presidente@clubcanelupocecoslovacco.net

Storia

Dopo il primo Gennaio 1993, momento in cui avvenne la divisione della Cecoslovacchia in due Stati distinti, il Club degli allevatori Cecoslovacchi si divise in due Club distinti, entrambi membri della FCI, che iniziarono ad operare ciascuno nel proprio paese, Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca. Il Club Ceco ha sede a Praga mentre quello Slovacco a Bratislava.

Nel 1995 il Cane Lupo Cecoslovacco fece la sua prima comparsa in Italia sul ring di Bastia Umbra e l’interesse verso questa razza iniziò a manifestarsi su varie riviste specializzate. I primi cuccioli vennero importati in Italia nel 1997 ed iniziò così la diffusione della razza anche nel nostro paese.

Il 25 Maggio 2001 nacque ufficialmente in Italia l’Associazione “Club Cane Lupo Cecoslovacco” con sede fissata a Serramazzoni. I soci fondatori furono: Gian Franco Bellegati, Fabio Caselli, Riccardo Vittorio Piccinini, Ilaria Tanda, Arnaldo Balatroni, Nicola Isopo e Enrico Degani. Il Club ha un proprio statuto sociale i cui scopi vengono messi in atto dal Consiglio Direttivo, con gli altri organi sociali. Il Consiglio ha il compito di gestire l’amministrazione, approvare e sottoporre all’assemblea dei soci i rendiconti morali e finanziari e pronunciarsi in relazione all’ammissione di nuovi soci. L’Associazione assiste i propri associati in iniziative quali l’organizzazione di manifestazioni e attività consone ai principi dell’Associazione.

Il Club ha organizzato il primo raduno nazionale della razza a Serramazzoni con la partecipazione di 83 soggetti provenienti sia dall’Italia che dall’estero. Da allora il raduno è diventato un appuntamento fisso che si ripete ogni anno e raccoglie un numero sempre maggiore di partecipanti. L’esistenza dell’Associazione di razza è stabilita fino al 31 Dicembre 2100.

Obiettivi Zootecnici

Lo scopo dell’Associazione, che ha riunito gli appassionati della razza, è quello di divulgare la conoscenza del Cane Lupo Cecoslovacco e favorirne l’evoluzione potenziandone la selezione e l’allevamento.

Un ruolo fondamentale, all'interno del Club, è svolto dagli allevatori i cui scopi primari sono il miglioramento ed il perfezionamento della razza sia da un punto di vista morfologico che caratteriale. Il Cane Lupo Cecoslovacco deve infatti conservare i caratteri morfologici del lupo con le peculiarità e l’addestrabilità del cane, componenti che devono coesistere in perfetto equilibrio.

Uno degli aspetti più affrontati dall’Associazione di razza è la selezione a livello di displasia, patologia ereditaria che può colpire molte razze tra cui anche il Cane Lupo Cecoslovacco. Un attento lavoro da parte del Club ha permesso e permetterà sempre di più di impedire la trasmissione di questa patologia circoscrivendola a pochi casi, questo grazie all’attenta scelta dei soggetti riproduttori.

Da un punto di vista caratteriale la selezione della razza, che avviene sempre grazie all’attento lavoro degli allevatori, deve condurre a mantenere le caratteristiche comportamentali della razza quali la vivacità, l’attività, l’equilibrio e la resistenza. Ancora una volta questo si raggiunge tramite la selezione dei riproduttori.

L’Associazione ha infine stabilito la necessità di utilizzare due strumenti fondamentali: la Selezione Tecnica ovvero la valutazione dei soggetti rispetto allo standard F.C.I. ed il deposito di campioni di DNA, presso laboratori accreditati ENCI, sia dei singoli riproduttori che delle cucciolate ottenute. Questo permette di monitorare sugli sviluppi dell'allevamento e l'andamento della salute, della morfologia e del carattere.

Localizzazione in mappa