Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

SOCIETÀ ITALIANA AMATORI YORKSHIRE TERRIER

Indirizzo
C/O PAGANI - VIA DEL POZZO ROSSO 35/D
50050 SAN MAURO A SIGNA (FI)
Regione: TOS
Contatti
Tel. 055-8738139
Fax 055-8738139
Presidente
PAGANI SONIA
Vice Presidente
CASADEI PATRIZIA
Consigliere di nomina ENCI
CONDO' PIETRO PAOLO

Storia

 La SIAYT è stata fondata a Bologna nel 1989, dalle signore Eleonora Lodi Bertoni Carrà, Antonella Tomaselli e Franca Alessio.

La Signora Eleonora Lodi Bertoni è stata Presidente di questa Società dall'anno della fondazione fino al mese di aprile 2001, quando si ritirò per gravi motivi di salute.

La sostituì nella Presidenza la Sig.ra Antonella Tomaselli fino al marzo 2009, data in cui si dimise. Dal marzo 2009 la Presidente è la Sig.ra Sonia Pagani.

La S.I.A.Y.T. è stata nominata Associazione Specializzata Di Razza nel 1995 (delibera del Consiglio Direttivo dell'E.N.C.I. Del 28 - 02 - 95).

Nel corso degli anni il club ha realizzato numerose iniziative per la corretta divulgazione della razza e per la sua tutela. Nel 2007 è stato realizzato un dvd sulla storia della razza e del Club, nonché diverse pubblicazioni su riviste specializzate. Si è poi giunti alla realizzazione di due annuari nel 2012 e nel 2014 in cui vengono pubblicati oltre alla storia del Club, i campioni sociali, e tutta una serie di articoli tematici sulle maggiori patologie che presenta la nostra razza

Il Consiglio Direttivo ha inoltre scelto di chiamare ai raduni e anche agli speciali dei giudici specialisti della razza al fine di avere sempre un giudizio tecnico qualificato.

Grazie alla attuale Presidente sono stati inoltre presi contatti con altri Club stranieri, con i quali stiamo cercando di arrivare ad intraprendere un cammino comune e soprattutto di scambio di informazioni, tutto nell'ottica del miglioramento dell'allevamento.

Obiettivi Zootecnici

Nell’allevamento del cane di razza gli obiettivi di selezione vengono definiti nello standard di razza: nel nostro caso lo standard è il numero 86 del 03.02.2010. In esso troviamo la descrizione del soggetto ideale da un punto di vista di tipicità morfologica con accenni anche alle caratteristiche comportamentali tipiche. Di primaria importanza nella definizione dei piani di selezione per noi della SIAYT risulta essere la valutazione dei parametri collegati alla salute dei soggetti allevati e al loro benessere.

 

L’allevamento dello Yorkshire terrier risulta molto complesso in quanto biologicamente stiamo trattando una razza che si discosta abbondantemente dal normotipo della specie canina quindi una conoscenza specifica dell’origine genetica dei caratteri per cui selezionare risulta indispensabile. Le esposizioni canine ENCI FCI e i raduni di razza SIAYT sono le occasioni in cui i riproduttori, in attività o futuri, vengono valutati zootecnicamente sulla base della loro tipicità: per questo noi riteniamo molto utile approfondire la formazione dei giudici sulla tipicità di razza e lo standard attraverso seminari ad hoc.

undefinedLa SIAYT ha individuato come obiettivi di selezione morfologica contenuti nello standard di particolare rilevanza nel momento attuale una serie di caratteri che allontanano lo Yorkshire terrier dalle razze toy con evidenti segni di nanismo: partendo dalla regione del cranio si auspica una selezione di crani di dimensioni piuttosto contenute ma piatti non arrotondati ne prominenti; i denti tipici del terrier devono essere ben impiantati, con mascelle regolari e chiusura a forbice; gli occhi devono essere non sporgenti e globosi ma di media grandezza e con espressione acuta. La struttura del corpo deve essere compatta e non alta sugli arti e con ventre retratto (levrettato), le costole non devono essere piatte, lo standard le definisce infatti moderatamente cerchiate. La struttura del pelo deve essere setosa e non lanosa di colore blu acciaio. Dal 2012 la SIAYT ha istituito un test di valutazione della colorazione del pelo per combattere l’inutile tecnica della colorazione artificiale del pelo. La taglia, unica per la razza, risulta molto importante e viene stabilita dallo standard come fino a 3.1 Kg.

Il controllo delle patologie genetiche è in atto da anni grazie all’istituzione del ‘riproduttore selezionato: la razza dello Yorkshier terrier va controllata per lussazione della rotula e necrosi asettica della testa del femore (Legg-Calvè-Perthes). Si stanno studiando anche la possibile analisi di Lussazione primaria del cristallino (PLL), Atrofia Progressiva della retina (prcd PRA) e l’Aciduria L2-Idrossiglutarica (L2HA) per le quali sono disponibili test molecolari per l’individuazione delle mutazioni causative.

Essendo lo Yorkshire uno splendido compagno di vita risulta per gli allevatori SIAYT molto importante la selezione di soggetti caratterialmente equilibrati con il classico carattere descritto nello standard: allegro e di umore costante.

Al fine di conservare la salute della razza la capacità di adattamento nella selezione, si invitano anche gli allevatori a favorire la riproduzione di quei soggetti che in ambito riproduttivo non richiedano interventi umani troppo invasivi.

Localizzazione in mappa