Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

AFFENPINSCHER

Storia

Originariamente era un cane da famiglia nel sud della Germania. I suoi antenati vennero rappresentati da Albrecht Dürer (1471 – 1528) nelle sue incisioni su legno. Le prime iscrizioni di Affenpinscher risalgono al 1879. Questi piccoli cani, che erano molto popolari all'inizio del 20° secolo, provenivano dai Pinscher a pelo duro. La corona di pelo che circonda la testa enfatizza l’espressione scimmiesca. I colori variavano dal monocolore giallastro, rossastro o bianco-grigiastro al grigio scuro, o nero-grigiastro al nero puro.

Aspetto Generale

L'Affenpinscher è una razza di piccole dimensioni ma ben proporzionata, atletico e lineare nell' aspetto. L'Affenpinscher viene considerato un cane molto fedele al suo padrone ma allo stesso tempo riflessivo, pur mantenendo una moderata vivacità. Ha un aspetto scimmiesco anche se la sua espressione è gradevole e simpatica. Il pelo di questo cane è irsuto e i baffi sono abbastanza lunghi. La sua altezza varia dai 25 ai 28 cm e la muscolatura è ben sviluppata ed equilibrata in tutto il corpo. La coda è alta ed è quasi sempre tagliata a tre falangi circa, i piedi invece, sono corti e arrotondati, fortemente chiusi con le unghie e i cuscinetti neri. Gli occhi rotondi con le sopracciglia che ne formano l'ornamento, i denti bianco candido che risaltano nella macchia nera, la barba imponente e parecchi peli sulle guance e sulla testa rendono questa razza buffa e curiosa. L'Affenpinscher ha un carattere molto grintoso ed energico ma allo stesso tempo è molto affettuoso e gradisce molto le coccole della famiglia. È molto legato al padrone e lo segue ovunque esso vada; caratteristica questa facilitata soprattutto dalle sue piccole dimensioni. È un cane non pericoloso per i bambini anzi a lui piace giocare con loro, ama viaggiare e fare lunghe passeggiate. È un cane cacciatore soprattutto per quanto riguarda piccoli roditori, è molto bravo nel levare le quaglie, stanare i conigli e la piccola selvaggina. In alcune situazioni si rivela anche un attento guardiano, soprattutto in casa abbaia oppure avvisa il padrone di un eventuale rumore non consueto.
Codice FCI 186
Gruppo 2 - CANI DI TIPO PINSCHER E SCHNAUZER- MOLOSSOIDI E CANI BOVARI SVIZZERI
Sezione 1 - TIPO PINSCHER E SCHNAUZER

Riproduzione Selezionata

Statistiche iscrizioni ultimi 10 anni

I dati riportati nel grafico possono subire piccole variazioni dovute alla chiusura di pratiche in corso di lavorazione.