Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

ALPENLAENDISCHE DACHSBRACKE

Storia

Fin dai tempi antichi si impiegavano cani da caccia il cui aspetto assomigliava enormemente a quello dell’A.D. Nel 1881 e 1885, il Principe Ereditario Rodolfo d’Asburgo chiedeva ai cacciatori di Mürzsteg e d’Ischl, di portare gli A.D. per le sue escursioni di caccia in Turchia e in Egitto. Nel 1932 il “Bassetto delle Alpi dell’Erzebirge” fu riconosciuto dalla più alta Associazione cinologica austriaca come terza razza di cani per pista di sangue. Nel 1975 il nome fu modificato in quello attuale e la FCI decretò l’Austria come paese d’origine della razza. Nel 1991 la FCI ha classificato l’A.D. tra i cani per pista di sangue del gruppo 6. Questo cane robusto e resistente alle intemperie viene utilizzato dal cacciatore in montagna come cane da traccia su pista di sangue alla ricerca di grossa selvaggina ferita (ungulati), o come segugio per la caccia alla lepre o alla volpe.

Aspetto Generale

Cane da caccia forte, basso sugli arti, con costituzione robusta e asciutta, fitto pelo ruvido, forte muscolatura. Il rapporto fra l’altezza al garrese e la lunghezza del tronco è pari a 2 : 3. Il rapporto fra la lunghezza del muso e quella del cranio è pari a  9 : 10. Ha espressione intelligente e amichevole. Senza paura
Codice FCI 254
Gruppo 6 - SEGUGI E CANI PER PISTA DI SANGUE
Sezione 2 - SEGUGI E CANI PER PISTA DI SANGUE

Riproduzione Selezionata

Statistiche iscrizioni ultimi 10 anni

I dati riportati nel grafico possono subire piccole variazioni dovute alla chiusura di pratiche in corso di lavorazione.