Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

BRACCO D'ARIEGE

Storia

Il Bracco d’Ariège proviene dal vecchio Bracco Francese che, nel XIX° secolo è stato incrociato con bracchi di ceppo meridionale dal mantello bianco e arancio, per conferirgli più leggerezza e vivacità. Alcuni cacciatori dell’Ariège continuarono ad utilizzarlo, il che evitò una scomparsa totale della razza. Nel 1990 un gruppo di allevatori decise di dedicarsi alla sua sopravvivenza.

Aspetto Generale

Tipo braccoide. Ha costruzione potente ma senza eccessiva pesantezza; è robusto e d’aspetto vigoroso. Si preferiscono soggetti con arti scarni, muscoli prominenti e linee ben definite. Il suo mantello bianco macchiettato preferibilmente di arancio pallido o talvolta di marrone, assieme alla sua taglia, fanno di lui un cane elegante e dall’aria distinta.
Codice FCI 177
Gruppo 7 - CANI DA FERMA
Sezione 1 - CANI DA FERMA CONTINENTALI
Tipo TIPO BRACCO

Riproduzione Selezionata

Statistiche iscrizioni ultimi 10 anni

I dati riportati nel grafico possono subire piccole variazioni dovute alla chiusura di pratiche in corso di lavorazione.