Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

BRACCO DI BURGOS

Storia

Cane da ferma per la caccia alla selvaggina di pelo e di penna. Il Bracco di Burgos è molto apprezzato dai cacciatori che vogliono un cane rustico, resistente su qualsiasi terreno e per qualsiasi tipo di caccia, obbediente, solido e, soprattutto, dotato di un fiuto e di uno stile di caccia eccellenti, dovuti alla sua calma e la sua sicurezza nella cerca, come pure alla sua ferma e il suo riporto impeccabili. Benché impiegato per la piccola, non rifiuta di cacciare la grossa selvaggina, nel qual caso dà prova di grande coraggio.

Aspetto Generale

Cane da caccia di buona taglia, ben equilibrato e di proporzioni medie. Ha una testa Larga e potente, con un cranio ben sviluppato, muso e faccia forti, e orecchi pendenti a spirale. L’insieme cranio-muso visto dall’alto deve essere moderatamente rettangolare, con progressiva diminuzione verso il tartufo, senza tuttavia che il muso prenda un aspetto appuntito. Il rapporto tra la lunghezza del cranio e quella del muso è di 6 a 5. Gli assi cranio-facciali sono divergenti.
Codice FCI 090
Gruppo 7 - CANI DA FERMA
Sezione 1 - CANI DA FERMA CONTINENTALI
Tipo TIPO BRACCO

Riproduzione Selezionata

Statistiche iscrizioni ultimi 10 anni

I dati riportati nel grafico possono subire piccole variazioni dovute alla chiusura di pratiche in corso di lavorazione.