Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

BRACCO PORTOGHESE

Storia

il Bracco Portoghese trova le sue origini nella Penisola Iberica, e discende dal vecchio Bracco Peninsulare, un antenato comune di altri cani da ferma. Si sviluppò adattandosi al clima, terreno e selvaggina e alla selezione imposta dalla specificità socio-culturale dei Portoghesi, che per secoli l’avevano allevato con finalità venatorie. La razza conservò i tratti morfologici e funzionali simili a quelli degli esemplari odierni. La. presenza del Bracco Portoghese in Portogallo può essere rintracciata almeno fino al XII secolo. Nel XIV secolo era conosciuto come “ Cane da ferma” , già dimostrando così le sue capacità per questo tipo di caccia. Era allevato nei canili reali e della nobiltà e usato nella falconeria. Nel XVI secolo, già chiamato “perdigueiro” ( da “perdiz” il nome comune portoghese della pernice), era frequentemente usato anche dai comuni cittadini. La definizione delle moderne caratteristiche e diffusione, da parte di un gruppo di allevatori e cacciatori, cominciò nel primo quarto del XX secolo.

Aspetto Generale

Cane di media taglia, rettilineo, di tipo braccoide, forte ma di armoniosa costruzione combinata a grande agilità di movimenti. Viste di lato, la linea superiore e quella inferiore presentano un elegante profilo.
Codice FCI 187
Gruppo 7 - CANI DA FERMA
Sezione 1 - CANI DA FERMA CONTINENTALI
Tipo TIPO BRACCO

Riproduzione Selezionata

Statistiche iscrizioni ultimi 10 anni

I dati riportati nel grafico possono subire piccole variazioni dovute alla chiusura di pratiche in corso di lavorazione.