Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

BRACCO UNGHERESE A PELO DURO

Storia

Il Bracco ungherese (Vizla) a pelo forte è il risultato di un incrocio, avvenuto nel corso degli anni 30 del 20° secolo, fra il Bracco ungherese a pelo corto e il Cane da ferma tedesco a pelo forte. I tratti caratteristici di questa razza sono gli stessi di quelli del Bracco ungherese a pelo corto.

Aspetto Generale

Cane da caccia vivace, di media taglia, dal pelo color frumento dorato (semmelgelb), asciutto e senza peso superfluo, la cui costituzione è più robusta di quella del Bracco ungherese a pelo corto. Il suo aspetto riflette le sue attitudini che sono quelle di un cane da caccia polivalente, resistente, efficace e poco esigente.
Codice FCI 239
Gruppo 7 - CANI DA FERMA
Sezione 1 - CANI DA FERMA CONTINENTALI
Tipo TIPO BRACCO

Riproduzione Selezionata

Statistiche iscrizioni ultimi 10 anni

I dati riportati nel grafico possono subire piccole variazioni dovute alla chiusura di pratiche in corso di lavorazione.