Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

BULLMASTIFF

Storia

IL Bullmastiff proviene dall’Antico Mastiff Inglese e dal Bulldog. Fu utilizzato dapprima come cane da guardia e, nei tempi antichi, come aiuto del guardiacaccia per la cattura dei bracconieri. Il Bullmastiff è intelligente e perspicace, è del tutto affidabile, fisicamente e mentalmente, e può velocemente valutare una situazione. La sua audacia, il suo coraggio e la capacità di difesa contro gli intrusi è leggendaria.

Aspetto Generale

Potentemente costruito, armonioso; mostra grande potenza, ma non è pesante. E’ robusto, attivo e affidabile. Brioso, vigile e fedele. L'attività del Bullmastiff eccelle nella prontezza di riflessi. L'equilibrio della razza si nota, per non essere un cane che induce ad attacchi sconsiderati. Il bullmastiff è al 60% Mastino inglese, ed al 40% Bulldog. Possiede una struttura possente e simmetrica, con un'indole particolarmente vivace ed amante dell'attività. È un cane di taglia grande, con un'altezza al garrese da 63,5 cm a 68,5 cm per i maschi e da 61 a 66 cm per le femmine. Il peso varia dai 55 ai 59 kg per i maschi e dai 41 ai 50 kg per le femmine. Diversi i colori ammessi : il fulvo in tutte le sue sfumature (Red, Apricot, Sabbia) ed il tigrato, inoltre è ammessa anche una piccola macchia bianca nel petto, ma non desiderabile, mentre la "maschera" deve essere espressamente di colore nero. La coda è attaccata alta e forte alla base, le orecchie devono essere a forma di "V", gli occhi ben distanziati tra di loro e più scuri possibile. Per quanto riguarda lo "stop" invece, deve essere ben marcato, il "tartufo" nero e schiacciato  
Codice FCI 157
Gruppo 2 - CANI DI TIPO PINSCHER E SCHNAUZER- MOLOSSOIDI E CANI BOVARI SVIZZERI
Sezione 2 - MOLOSSOIDI
Tipo TIPO MASTINO

Riproduzione Selezionata

Statistiche iscrizioni ultimi 10 anni

I dati riportati nel grafico possono subire piccole variazioni dovute alla chiusura di pratiche in corso di lavorazione.