Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

CANE DA PASTORE DELLA RUSSIA MERIDIONALE

Storia

Come molti altri cani da pastore ha origini antichissime che si perdono nella notte dei tempi ma che, presumibilmente, portano tutte a ceppi comuni di origine asiatica. I suoi progenitori sono quei cani da pastore giunti dall'Asia al seguito delle mandrie dei popoli primitivi: a questi soggetti devono essere fatte risalire la maggior parte delle razze di pastori-custodi (cani da montagna). Questi cani, selezionati nelle diverse zone d'Europa mediante incroci con esemplari locali, hanno dato origine alla maggior parte delle razze da pastore che risultano infatti dotate di caratteristiche comuni. L'assoluta fedeltà e l'accentuata aggressività, che si manifesta non solo contro i potenziali pericoli per il gregge ma talvolta anche nei confronti degli sconosciuti, sono le prerogative che il pastore della Russia Meridionale ha messo in luce attraverso i secoli. Per molti secoli apprezzatissimo come guardiano di mandrie e proprietà, è una razza che negli ultimi decenni è stata allevata più da appassionati cinofili piuttosto che dai pastori. Relativamente diffuso, oltre che nel suo paese d'origine, nei paesi del nord Europa, comincia ad essere apprezzato anche in altre zone.

Aspetto Generale

È un cane di media taglia, potente, compatto, equilibrato, ben muscoloso; dall’ossatura “medio pesante”, molto agile, sveglio e determinato. Molti soggetti hanno un’espressione leggermente triste, ma solo fino a che non lavorano; allora il loro aspetto cambia in intensa concentrazione ed eccitazione. Sul lavoro il cane ha un’azione veloce ed impetuosa, con la testa portata quasi a livello del dorso, e la coda, riccamente frangiata, in costante movimento. È un cane dal carattere molto fiero e sicuramente ben poco malleabile. Risulta incapace di indietreggiare anche di fronte a nemici ben più forti di lui e non conosce la resa. Nonostante l'impegno di molti allevatori per attenuarla, gli è rimasta una parziale carica aggressiva. Per questo motivo occorre tenerlo costantemente sotto controllo quando lo si porta in zone frequentate; tende infatti a reagire subito contro persone o altri animali se viene molestato. Per queste sue caratteristiche dimostra di essere un efficace guardiano della proprietà, anche se ha una forte tendenza ad imporsi come capobranco
Codice FCI 326
Gruppo 1 - CANI DA PASTORE E BOVARI (ESCLUSI BOVARI SVIZZERI)
Sezione 1 - CANI DA PASTORE

Riproduzione Selezionata

Statistiche iscrizioni ultimi 10 anni

I dati riportati nel grafico possono subire piccole variazioni dovute alla chiusura di pratiche in corso di lavorazione.