Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

CANE DA PASTORE DI CIARPLANINA

Storia

Il cane da pastore di Ciarplanina è stato allevato fin da tempi immemorabili nelle regioni montane nel sud-est della Yugoslavia. La razza prese il nome dalla catena di montagne Sharplanina, dove è più diffusa. Oggi i Ciarplanina sono allevati in tutto il Paese. La razza è riconosciuta dalla F.C.I. fin dal 1939 con n° 41, col nome di “Illirski Ovcar” (cane da pastore dell’Illiria”). Nel 1957 l’Assemblea Generale della F.C.I. accettò una mozione proposta dalla Federazione Yugoslava di Cinologia, per cambiare il nome della razza in “Cane da pastore di Sharplanina” L’origine della razza rimane controversa. Sembra che sia venuta in Europa dall’Asia durante le migrazioni di massa preistoriche. Il tipo originale della razza è stato mantenuto esclusivamente in quelle parti del paese dove è ancora prevalente l’allevamento intensivo del bestiame e dove questo cane può ancora esercitare il suo ruolo di guardiano e protettore di mandrie di bestiame contro gli animali predatori.

Aspetto Generale

Il Ciarplanina è un cane robusto, ben proporzionato con forte ossatura, di una taglia che è ben al di sopra della media e con un mantello fitto e lungo, piuttosto ruvido che enfatizza l’aspetto compatto. Di costituzione forte, carattere equilibrato, buon temperamento, affidabile, protettivo ma non ringhioso; incorruttibile e devoto al suo padrone.
Codice FCI 041
Gruppo 2 - CANI DI TIPO PINSCHER E SCHNAUZER- MOLOSSOIDI E CANI BOVARI SVIZZERI
Sezione 2 - MOLOSSOIDI
Tipo TIPO CANI DA MONTAGNA

Riproduzione Selezionata

Statistiche iscrizioni ultimi 10 anni

I dati riportati nel grafico possono subire piccole variazioni dovute alla chiusura di pratiche in corso di lavorazione.