Questo sito impiega Cookie di terze parti. Proseguendo la navigazione oltre il seguente banner viene espresso il consenso al loro impiego.
Per ulteriori informazioni a riguardo e per negare il consenso all'utilizzo dei Cookie è possibile prendere visione della nostra Cookie Policy e Privacy Policy cliccando QUI    Accetto
Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

CANE DA PASTORE DI PICARDIA

Storia

Il Cane da Pastore di Piccardia ha delle antichissime origini. Beninteso, non è sicuro che questo pastore provenga proprio dalla Piccardia: è possibile, se non probabile, che l’area in cui era sparsa questa razza sia stata molto più vasta, poiché i pastori a pelo duro erano tipici in tutta l’Europa del Nord-Est. Nel 1863 i primi Pastori di Piccardia furono giudicati in esposizione nella stessa classe dei Pastori della Beauce e quelli della Brie. Nel 1898 fu accertato che il Pastore di Piccardia era una razza. Nel 1922 Paul MEGNIN elaborò un primo standard . La razza fu ufficialmente riconosciuta nel 1925. Fino alla seconda guerra mondiale, la razza vegetò alquanto, ed è solo più tardi che degli amatori, volendo rilanciarla, ricercarono in Piccardia, sul posto, gli elementi più tipici per farli riprodurre. Dopo lunghi anni, duranti i quali il Club di Razza ebbe delle difficoltà per ottenere il suo riconoscimento, nel 1955 Monsieur Robert MONTENOT, eminente cinofilo, creò il Club “LES

Aspetto Generale

Il pastore di Piccardia è un cane di taglia media. È solido, rustico, molto muscoloso e ben costruito, senza mai essere pesante. Resta molto elegante, sia in stazione che in movimento. La sua espressione vivace e sveglia è resa caratteristica dal suo aspetto di griffone.
Codice FCI 176
Gruppo 1 - CANI DA PASTORE E BOVARI (ESCLUSI BOVARI SVIZZERI)
Sezione 1 - CANI DA PASTORE

Riproduzione Selezionata

Statistiche iscrizioni ultimi 10 anni

Loading...
00.20.40.60.811.2
I dati riportati nel grafico possono subire piccole variazioni dovute alla chiusura di pratiche in corso di lavorazione.