Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

CANE DA PASTORE SCOZZESE SHETLAND

Storia

La razza nasce da incroci con il Rough Collie e piccoli cani detti "dei balenieri". Secondo alcuni studiosi potrebbe anche derivare da incroci fra Spaniel, Spitz e razze locali. Il suo nome deriva dalle omonime Isole Shetland, separate dalla Scozia solo da poche miglia di mare. Nel 1908 viene chiesto il riconoscimento dal Kennel Club di Londra. La domanda viene respinta a seguito dell'opposizione degli allevatori del Collie che contestano la denominazione di Shetland Collie. Solo nel 1914 la razza viene riconosciuta con il nome di Shetland Sheepdog o Sheltie. Negli anni '20 e '30 il Kennel Club autorizza ulteriori incroci con il Collie per "affinare" le caratteristiche della razza.  

Aspetto Generale

Piccolo cane da lavoro dal lungo pelo di grande bellezza, privo di goffaggine o grossolanità, dai movimenti agili e aggraziati. Il profilo è simmetrico, così che nessuna parte è sproporzionata al resto. Mantello abbondante, criniera e collare, forma della testa e dolcezza dell’espressione, si associano per presentare il tipo ideale. Sveglio, gentile, intelligente, forte e attivo. Affezionato e aperto col suo padrone, riservato con gli estranei, mai nervoso.
Codice FCI 088
Gruppo 1 - CANI DA PASTORE E BOVARI (ESCLUSI BOVARI SVIZZERI)
Sezione 1 - CANI DA PASTORE

Riproduzione Selezionata

Statistiche iscrizioni ultimi 10 anni

I dati riportati nel grafico possono subire piccole variazioni dovute alla chiusura di pratiche in corso di lavorazione.