Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

CIOBANESC ROMANESC DE BUCOVINA

Storia

E' una razza naturale con le sue origini sulle montagne dei Carpazi (Romania e Serbia) ed il sud del Danubio (alcune regioni della Bulgaria). Iniziò una speciale attenzione per lo sviluppo della razza nelle regioni del nord est della Romania, la contea di Bucovina, come pure nel sud del Danubio (Serbia); le ben note aree della transumanza dei pastori fin dai tempi immemorabili. Lavoro di selezione e miglioramento del tipo hanno portato al tipo attuale. La razza è usata con successo sia per difendere le greggi e le mandrie, che come cane da guardia per le famiglie residenti nelle regioni citate.

Aspetto Generale

Cane di taglia grande; imponente, altero e orgoglioso. La razza presenta un evidente dimorfismo sessuale. La lunghezza del corpo è leggermente superiore all’altezza al garrese. La lunghezza del cranio è uguale alla lunghezza del muso. E' un cane equilibrato, calmo e leale, ama i bambini. È un ottimo guardiano per le greggi, coraggioso, e un reale lottatore contro i possibili animali da preda (orsi, lupi e linci); ha una voce potente. Quando estranei o animali si avvicinano, il suo abbaiare è molto forte, con tonalità basse. Durante la notte perlustra i dintorni della casa e del bestiame.

 

Codice FCI 357
Gruppo 2 - CANI DI TIPO PINSCHER E SCHNAUZER- MOLOSSOIDI E CANI BOVARI SVIZZERI
Sezione 2 - MOLOSSOIDI
Tipo TIPO MASTINO

Riproduzione Selezionata

Statistiche iscrizioni ultimi 10 anni

I dati riportati nel grafico possono subire piccole variazioni dovute alla chiusura di pratiche in corso di lavorazione.