Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

GRANDE MUENSTERLANDER

Storia

Storicamente, il Grande Münsterländer risale ai cani d’”oysel” pezzati del Medio Evo, addestrati per la caccia al falcone, per arrivare, passando per i Stöberhund (cani che facevano alzare il selvatico) e i Wachtelhund (epagneul) fino ai cani da ferma del 19° secolo. Con il Piccolo Münsterländer e il Cane da ferma tedesco a pelo lungo (Deutsch Langhaar), il Grande Münsterländer appartiene alla famiglia dei cani da ferma a pelo lungo tedeschi, il cui allevamento pianificato è iniziato verso la fine del 19° secolo. Poiché il “Club tedesco del cane da ferma a pelo lungo” aveva, nel 1909, definitivamente eliminato dall’allevamento i soggetti di colore nero, sarà il “Club per l’allevamento della pura razza del cane da ferma di Münster bianco e nero” (fondato nel 1919) a promuovere lo sviluppo di questa razza. Dopo aver catalogato tutti i sopravvissuti autoctoni nella regione occidentale della provincia di Münster e nella Bassa Sassonia, il Club intraprese fin dal 1922 l’allevamento metodico del Grande Münsterländer. Il censimento iniziale comprendeva 83 cani. I discendenti degli accoppiamenti tra questi cani dello schedario iniziale furono iscritti nel libro delle origini del Grande Münsterländer. L’associazione responsabile del libro delle origini è il “ Club del Grande Münsterländer “ che è attualmente composto di 8 sezioni provinciali indipendenti. Il Club fa parte del VDH (Verband für das Deutsche Hundewesen) e dell’associazione centrale dei club dei cani da caccia (JGHV)

Aspetto Generale

Potente, molto muscoloso ma di linee pure, è dotato di un distinto, che mostra le sue capacità superiori e la sua nobiltà.
Codice FCI 118
Gruppo 7 - CANI DA FERMA
Sezione 1 - CANI DA FERMA CONTINENTALI
Tipo TIPO EPAGNEUL

Riproduzione Selezionata

Statistiche iscrizioni ultimi 10 anni

I dati riportati nel grafico possono subire piccole variazioni dovute alla chiusura di pratiche in corso di lavorazione.