Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

OTTERHOUND

Storia

Si ritiene che i progenitori dell’Otterhound comprendano ascendenti francesi combinati con cani da seguita di stirpe inglese. È un compagno gentile con una tipica voce forte che egli usa efficacemente quando deve indicare che ha trovato la preda che cercava, sebbene al giorno d’oggi sia proibita la caccia alla lontra, che era la sua specialità. Questa razza è dotata di grande fiuto. L’usta di una lontra sul terreno è chiamata “drag”, in acqua “wash”. Un otterhound può seguire un “drag” per più di dodici ore e seguendo un “wash” può nuotare per cinque ore. Oltre a un mantello oleoso, ha piedi palmati.

Aspetto Generale

E' segugio grande e forte costruito per il lavoro di tutta una giornata in acqua, ma buon galoppatore sul terreno. Largo, e robusto dagli arti diritti, dal pelo ruvido con testa maestosa, corpo forte e l’andatura elastica e allungata. Ruvido doppio pelo e piedi larghi sono essenziali Movimento sciolto. La distanza dalla fine del tartufo allo stop è leggermente minore della distanza fra lo stop e l’occipite. Amabile e di umore costante. Segni di aggressività o nervosismo dovrebbero essere severamente penalizzati.
Codice FCI 294
Gruppo 6 - SEGUGI E CANI PER PISTA DI SANGUE
Sezione 1 - CANI DA SEGUITA
Tipo SEGUGI DI GRANDE TAGLIA

Riproduzione Selezionata

Statistiche iscrizioni ultimi 10 anni

I dati riportati nel grafico possono subire piccole variazioni dovute alla chiusura di pratiche in corso di lavorazione.