Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

RIESENSCHNAUZER

Storia

Originariamente lo Schnauzer Gigante era utilizzato nella Germania del Sud come cane conduttore di bestiame. Verso l’ inizio del XX° secolo, allevatori attenti si resero conto che questo cane aveva evidenti doti per il lavoro e che possedeva attitudini caratteriali molto valide. Iscritto in un libro delle origini dal 1913, già nel 1925 era riconosciuto come cane da lavoro.

Aspetto Generale

Grande, forte, più raccolto che slanciato, dal pelo duro; è l’immagine ingrandita e rafforzata dello Schnauzer, un cane adatto all’attacco e alla difesa, e che incute rispetto. Cane inscrivibile in un quadrato, in cui l’altezza al garrese è quasi uguale alla lunghezza del corpo. La lunghezza della testa (misurata dalla punta del tartufo all'occipite) corrisponde alla metà della lunghezza della linea superiore (misurata dal garrese all’inserzione della coda) Le caratteristiche tipiche di questo cane sono il suo carattere buono, equilibrato, e l’incorruttibile fedeltà al suo padrone. I suoi sensi molto sviluppati, la sua intelligenza, l’attitudine ad essere addestrato, la sua forza, tenacia, rapidità, resistenza alle intemperie e alle malattie ne fanno, con la sua resistenza innata alla fatica e il suo carattere sicuro di sé, un compagno ideale anche per lo sport, l’utilità e il lavoro.
Codice FCI 181
Gruppo 2 - CANI DI TIPO PINSCHER E SCHNAUZER- MOLOSSOIDI E CANI BOVARI SVIZZERI
Sezione 1 - TIPO PINSCHER E SCHNAUZER
Varietà
A - PEPE SALE
B - NERO
C - NERO E ARGENTO

Riproduzione Selezionata

Statistiche iscrizioni ultimi 10 anni

I dati riportati nel grafico possono subire piccole variazioni dovute alla chiusura di pratiche in corso di lavorazione.