Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

SEGUGIO SERBO

Storia

Questa razza appartiene al gruppo dei segugi che si sono sparsi su tutto il territorio dei Balcani. Si pensa che i segugi dell’Asia Minore abbiano avuto un ruolo importate nella sua genesi. La prima descrizione di questa razza con il nome di segugio dei Balcani è del 1905; la dobbiamo a Franz Laska che la descrisse con altre razze di segugi. Il primo standard è stato redatto nel 1924, ma solo nella sua Seduta di Bled, il 14 maggio 1940 , la F.C.I. ha adottato gli standard presentati a Stoccolma nel 1939 fra i quali era già compreso quello del segugio del Balcani. Poiché questa razza è la più diffusa in Serbia, è l’Associazione Cinologica Jugoslava che controlla l’allevamento e procede alle iscrizioni nel libro ufficiale delle origini. Il 12 novembre 1996, durante la riunione di Copenaghen, il Consiglio Generale della F.C.I. ha discusso la proposta presentata dall’Assemblea Generale dell’Associazione Cinologica Jugoslava, ed ha accettato il cambiamento del nome “Segugio dei Balcani” con l’attuale “Segugio Serbo”.

Aspetto Generale

Cane di taglia media dalla costruzione robusta. Pieno di temperamento, è vivace ed energico. La lunghezza del corpo, misurata dalla punta della spalla alla punta dell’anca, supera del 10% l’altezza al garrese. Il perimetro del torace supera l’altezza al garrese del 20% mentre la lunghezza della testa corrisponde al 45% dell’altezza al garrese. Amabile, di temperamento vivace. Sicuro, dà prova di una notevole tenacia.
Codice FCI 150
Gruppo 6 - SEGUGI E CANI PER PISTA DI SANGUE
Sezione 1 - CANI DA SEGUITA
Tipo SEGUGI DI MEDIA TAGLIA

Riproduzione Selezionata

Statistiche iscrizioni ultimi 10 anni

I dati riportati nel grafico possono subire piccole variazioni dovute alla chiusura di pratiche in corso di lavorazione.