Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

SMOUSHOUND OLANDESE

Storia

L'Olandese Smoushond Club (Smoushondenclub) venne costituito nel 1905 per documentare e registrare il cane come razza pura, visto che era in pericolo di estinzione. Le sue origini possono essere individuate nell'antenato della razza Schnauzer, dato il colore giallo. Il nome si riferisce al pelo ispido e al volto, come quello degli ebrei (chiamati Smouzen nel 1800) che portavano barba e capelli lunghi. Essi furono chiamati "olandesi" per evitare confusione con il simile Griffon belga. Durante la seconda guerra mondiale, la razza rischiò la scomparsa. Nel 1973, alcuni allevatori cominciarono a ricostruire la razza con i pochi esemplari rimasti[2], la maggior parte dei quali erano stati incrociati con altre razze. Gran parte della ricostruzione è stata realizzata con l'impiego di Border Terrier.[3] Vi sono riferimenti illustrati della razza nel libro Dogs dell'artista olandese Rien Poortvlietdel 1996.

Aspetto Generale

Cane agile dal pelo ruvido, la cui silhouette è inscrivibile nel quadrato. Il corpo delle femmine può essere un po’ più lungo di quello dei maschi. Con una costruzione e una muscolatura che gli permettono di seguire cavalli ed equipaggi e catturare topi nelle scuderie, lo Smoushond Olandese è stato chiamato “cane da scuderia del gentiluomo o cane del cocchiere”. Perciò non deve essere né grossolano né pesante. Affettuoso, allegro, amichevole, sempre a suo agio, né pauroso né di una super attività nervosa. Non è né un botolo né un vagabondo; lo Smous è un vero cane di famiglia, gradevole e ben integrato.
Codice FCI 308
Gruppo 2 - CANI DI TIPO PINSCHER E SCHNAUZER- MOLOSSOIDI E CANI BOVARI SVIZZERI
Sezione 1 - TIPO PINSCHER E SCHNAUZER

Riproduzione Selezionata

Statistiche iscrizioni ultimi 10 anni

I dati riportati nel grafico possono subire piccole variazioni dovute alla chiusura di pratiche in corso di lavorazione.