Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

LEONBERGER

Storia

Alla fine degli anni trenta e all’inizio degli anni quaranta del 19° secolo, Heinrich Essig, consigliere municipale a Leonberger, vicino a Stuttgart, incrociò una femmina Terranova bianca e nera con un maschio di nome “Barry” che proveniva dall’ospizio-monastero del Gran San Bernardo. Più tardi fu aggiunto un Cane da montagna dei Pirenei. Ne risultarono cani molto grossi, con pelo preferibilmente bianco e lungo. Lo scopo di Essig era di creare un cane dall’aspetto leonino, dato che il leone era l’animale che appariva sullo stemma della città di Leonberger. I primi cani veramente degni di portare il nome di “Cani di Leonberger” nacquero nel 1846. Essi racchiudevano in sé le eccellenti qualità delle razze da cui discendevano. Solo poco tempo dopo, visto il loro carattere di “simbolo”, un buon numero di questi cani furono esportati da Leonberger e sparsi per tutto il mondo. Alla fine del 19° secolo, nel Bade-Würtemberg, il Cane di Leonberger era usato preferibilmente come cane da fattoria; le sue qualità di cane da guardia e da tiro erano molto apprezzate. Durante le due guerre mondiali, e negli anni del dopo-guerra, segnati dalle difficoltà di ogni genere, il numero dei cani negli allevamenti diminuì in modo drammatico. Oggi, il “Cane di Leonberger” è un eccellente cane da famiglia che risponde perfettamente a tutte le esigenze imposte dalla vita moderna.

Aspetto Generale

Conformemente all’uso cui era destinato, il Leonberger è un gran cane potente e molto muscoloso, che però resta elegante. Si distingue per l’equilibrio delle sue proporzioni e per la padronanza del proprio temperamento, tuttavia molto vivace. I maschi sono imponenti e forti in modo speciale. Il rapporto fra l’altezza al garrese e la lunghezza del tronco è di 9 a 10 · L’altezza del torace corrisponde circa al 50% dell’altezza al garrese COMPORTAMENTO-CARATTERE Come cane di famiglia, nelle condizioni attuali di vita e di ambiente, il Cane di Leonberger è un compagno piacevole che si può portare ovunque senza difficoltà, e che si distingue per il suo spiccato amore per i bambini. Non è né pauroso né aggressivo. Come cane da scorta è un compagno piacevole, docile e senza paura in tutte le situazioni della vita pratica. Le doti richieste per un temperamento equilibrato sono le seguenti: · Sicurezza e impeccabile sangue freddo · Temperamento medio ( anche in quel che riguarda l’istinto di gioco) · Volontà di sottomettersi · Buona capacità d’apprendere e ricordare · Indifferenza verso il rumore.
Codice FCI 145
Gruppo 2 - CANI DI TIPO PINSCHER E SCHNAUZER- MOLOSSOIDI E CANI BOVARI SVIZZERI
Sezione 2 - MOLOSSOIDI
Tipo TIPO CANI DA MONTAGNA

Riproduzione Selezionata

Statistiche iscrizioni ultimi 10 anni

I dati riportati nel grafico possono subire piccole variazioni dovute alla chiusura di pratiche in corso di lavorazione.