Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

PECHINESE

Storia

Il pechinese ha origini antichissime, con testimonianze che ne attestano la presenza circa 4000 anni. La razza è nata in Cina nell'antichità, nella città di Pechino. Analisi del DNA recenti confermano che la razza pechinese è una delle più antiche razze di cani, una delle meno geneticamente discostate dal lupo. Per secoli, potevano essere posseduti solo da membri del palazzo imperiale cinese di Pechino, in seguito fu importato in Europa dai soldati Inglesi e Francesi nel 1860. La leggenda[modifica | modifica wikitesto] Leggenda vuole che il pechinese sia frutto dell'amore tra un Leone e una Scimmia, e che fosse inoltre guardiano del Dio Budda. I Pechinesi erano considerati cani sacri e tutti si inchinavano al loro passaggio. Sono attenti guardiani, coraggiosi e non esitano ad attaccare anche cani molto più grossi. Il pechinese ritenuto il protettore del Buddha, verrà gelosamente custodito nei giardini della città proibita, venerato alla stregua di una divinità capace di tenere lontano gli spiriti malvagi. Considerato e venerato alla stregua di un Dio e protettore contro gli spiriti, poteva soggiornare nella Città proibita. Un esemplare di Pechinese Cucciolo di Pechinese primo piano del muso di un pechinese Il Pechinese era uno dei simboli sacri della Cina imperiale, e tutti si inchinavano al loro passaggio, il furto di uno di questi esemplari era punibile con la morte. L’ Imperatore li aveva addirittura scelti come guardie del corpo. Fu introdotto in Europa, precisamente in Inghilterra nel 1861. L’allevamento Europeo ebbe così i primi capostipiti; in seguito prese tale sviluppo e venne talmente curato, che ottenne dei soggetti di ineguagliabile bellezza. ( www.wickipedia.org )

Aspetto Generale

Cane dall’aspetto leonino, con espressione sveglia e intelligente. Piccolo, ben proporzionato, moderatamente tarchiato, pieno di grande dignità e qualità. Qualunque segno di difficoltà respiratoria dovuta a un qualsiasi motivo, o l’incapacità di muoversi con scioltezza sono inaccettabili e dovrebbero essere pesantemente penalizzate. Dal mantello non eccessivo. COMPORTAMENTO-CARATTERE . Senza paura, leale, riservato, ma non timido né aggressivo.
Codice FCI 207
Gruppo 9 - CANI DA COMPAGNIA
Sezione 8 - EPAGNEUL GIAPPONESI E PECHINESI

Riproduzione Selezionata

Statistiche iscrizioni ultimi 10 anni

I dati riportati nel grafico possono subire piccole variazioni dovute alla chiusura di pratiche in corso di lavorazione.

Commenti ufficiali

Commenti rilasciati dalle società specializzate o dai Kennel Club internazionali.

Commento allo standard razza Pechinese n.207

Agg. 17 luglio 2023