Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

PICCOLO CANE LEONE

Storia

Nella Cattedrale di Amiens, la cui costruzione risale al XIII° secolo, si possono vedere, intagliati nella pietra, due Piccoli Cani Leone che rappresentano perfettamente la razza. Nel XV° secolo, la sua caratteristica silhouette compariva spesso nelle tappezzerie. Questi cani erano molto amati dalle dame di corte della Borgogna. Nel XVII° secolo furono spesso presenti nelle opere pittoriche. Buffon li descrive in modo molto particolareggiato nella sua “Storia naturale” , sottolineandone la rarità. Nello stesso periodo, anche il naturalista svedese Linné lo cita. Un tempo il Piccolo Cane Leone era chiamato “Bichon Piccolo Cane Leone”. Il Club Francese della Razza fu fondato il 18 Novembre 1947.

Aspetto Generale

È un piccolo cane intelligente e pieno di brio, dall’espressione vivace e molto sveglia; l’insieme è robusto con buona ossatura, il corpo corto e ben proporzionato, la testa portata alta, la silhouette levrettata. Ha un portamento fiero e deciso accentuato dalla criniera svolazzante della toelettatura da leone; le parti non rasate devono essere totalmente naturali, e in nessun caso devono essere scolpite. Deve essere obbligatoriamente toelettato da leone per l’esposizione.
Codice FCI 233
Gruppo 9 - CANI DA COMPAGNIA
Sezione 1 - BICHONS E AFFINI

Riproduzione Selezionata

Statistiche iscrizioni ultimi 10 anni

I dati riportati nel grafico possono subire piccole variazioni dovute alla chiusura di pratiche in corso di lavorazione.