Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

La scuola di formazione

L’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, nell’ambito dell’attività di formazione e specializzazione binomi idonei al rilevamento delle carcasse di cinghiale, quale strumento di prevenzione e controllo della peste suina africana (PSA) promuove un Corso di formazione per unità cinofile per il rilevamento delle carcasse di cinghiale.

La Peste Suina Africana (PSA) essendo una malattia virale altamente contagiosa e letale che colpisce le specie animali appartenenti alla famiglia dei suidi (suini domestico e specie selvatiche) può avere gravissime ripercussioni sulla salute della popolazione animale interessata e sulla redditività del settore zootecnico suinicolo, a causa di perdite sia dirette, che indirette, in relazione al blocco delle movimentazioni delle partite di suini vivi e dei relativi prodotti derivati all'interno dell'Unione e nell’export.

Nel controllo ed eradicazione delle patologie, lo smaltimento efficace e sicuro delle carcasse svolge un ruolo cruciale. In modo particolare, per ciò che concerne la PSA, la presenza di carcasse sul territorio rappresenta una delle maggiori cause di contaminazione ambientale, ed il loro smaltimento è uno degli obiettivi più rilevanti per il contenimento della patologia.

Lo scopo del corso è la formazione di binomi conduttore-cane idonei al rilevamento delle carcasse di cinghiale, per operazioni di monitoraggio nell'ambito dei progetti di prevenzione e controllo della Peste suina africana.

Il corso è erogato in modalità gratuita e si articola in una parte teorica e in 7 giornate di formazione pratica, al termine delle quali è previsto il superamento di un brevetto ai fini di conseguire l’abilitazione ENCI al monitoraggio.

Il progetto prevede un test di ammissione per l’accesso alla formazione.

Considerata la situazione di emergenza e che il cluster di infezione, al momento, interessa cinque Regioni (Liguria, Piemonte, Lazio, Campania e Calabria) e l’importanza di formare binomi che possano svolgere attività di monitoraggio, non sono previsti termini di scadenza e l’adesione al corso può essere inviata in qualsiasi momento.

Una volta ricevuta la richiesta, gli uffici provvederanno a contattare il richiedente per organizzare il test di ammissione (allegato x), propedeutico all’avvio della formazione.

Le lezioni teoriche si svolgeranno su piattaforma e-learning. I moduli pratici si svolgeranno in presenza nella Regione del richiedente.